FAQ

Rispondiamo alle vostre
domande frequenti

Cos'è una SCF?

Una SCF, o Società di Consulenza Finanziaria, è una società iscritta all’Albo delle società di consulenza finanziaria tenuto dall’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo). Svolge attività di consulenza finanziaria in modo indipendente, cioè senza percepire commissioni da banche o intermediari, offrendo consigli imparziali e orientati esclusivamente all’interesse del cliente.

Che cosa si intende per indipendenza?

L’indipendenza, nel contesto della consulenza finanziaria, significa che la SCF non percepisce alcuna commissione o incentivo da banche, assicurazioni o altri intermediari per consigliare determinati prodotti. Questo elimina i conflitti di interesse e garantisce che ogni raccomandazione sia fatta esclusivamente nell’interesse del cliente, in modo imparziale e trasparente.

Quali servizi offre una SCF?

Una SCF offre consulenza personalizzata su investimenti, pianificazione finanziaria, previdenziale e patrimoniale. Aiuta i clienti a costruire portafogli efficienti, a ottimizzare costi e rischi, e a raggiungere i propri obiettivi finanziari. Il tutto in modo indipendente, senza vendere prodotti e senza conflitti di interesse.

Qual è la differenza tra un Consulente Finanziario Indipendente e quello della Banca?

Il Consulente Finanziario Indipendente lavora per il cliente e viene pagato solo da lui, senza percepire commissioni da banche o società di gestione. Questo garantisce consigli imparziali, liberi da conflitti di interesse.
Il consulente bancario, invece, detto anche promotore o "fuori sede" opera con il mandato di una banca e propone spesso i prodotti della banca per cui lavora, e può essere incentivato a venderli, anche se non sempre sono i più adatti per il cliente.

La consulenza di una SCF è soggetta a regolamentazione?

Sì, la consulenza offerta da una SCF è regolamentata. Le SCF devono essere iscritte all’Albo tenuto dall’OCF (Organismo di vigilanza e tenuta dell’albo unico dei consulenti finanziari) e rispettare norme precise in materia di trasparenza, correttezza e tutela del cliente. Inoltre, sono soggette alla vigilanza della stessa OCF, che ne controlla l’operato.

Che cos'è l'OCF?

L’OCF è l’Organismo di vigilanza e tenuta dell’Albo unico dei Consulenti Finanziari. Si occupa di iscrivere e controllare consulenti finanziari abilitati all’offerta fuori sede, consulenti autonomi e SCF (Società di Consulenza Finanziaria). Opera sotto la supervisione della Consob, che ne garantisce l’indipendenza e il corretto funzionamento, a tutela degli investitori.

Cosa si intende per automazione?

Per “automazione” si intende l’uso di strumenti informatici che rendono più efficienti alcune attività operative e il rispetto delle normative (compliance). In alcuni casi, il termine metodo viene utilizzato per semplificare il concetto di “procedura operativa”, cioè l’insieme di passaggi e strumenti con cui viene erogato il servizio di consulenza. È importante chiarire che le raccomandazioni di investimento non sono frutto di algoritmi automatici: ogni decisione è sempre subordinata all’analisi e al giudizio professionale dei Consulenti Finanziari e dell'Ufficio Studi.

Che cos'è l'arbitro delle controversie finanziarie?

L’ACF è un organismo indipendente istituito dalla Consob, che consente agli investitori di risolvere in modo semplice, gratuito e veloce eventuali controversie con intermediari finanziari, come banche, SIM o consulenti.
È possibile rivolgersi all’ACF quando si ritiene di aver subito un danno per un servizio di investimento non adeguato, senza dover ricorrere subito al tribunale. La decisione dell’Arbitro è vincolante per l’intermediario, ma non per il cliente, che può comunque rivolgersi alla giustizia ordinaria.

Che garanzie offre una SCF?

Una SCF iscritta all’Albo dell’OCF opera nel rispetto di regole precise a tutela del cliente. Deve avere una copertura assicurativa obbligatoria, è soggetta a vigilanza da parte dell’OCF e deve garantire trasparenza, indipendenza e assenza di conflitti di interesse. Inoltre, fornisce consulenze personalizzate basate solo sull’interesse del cliente, senza percepire commissioni da banche o altri intermediari.

Le SCF sono sicure?

Sì, le SCF sono realtà regolamentate e vigilate. Per operare devono essere iscritte all’Albo tenuto dall’OCF e rispettare requisiti rigorosi in termini di professionalità, trasparenza e tutela del cliente. Inoltre, sono obbligate ad avere una copertura assicurativa a protezione dei clienti e a seguire procedure che garantiscono la qualità e la conformità del servizio offerto.
Valorizza le tue scelte finanziarie

Cresci finanziariamente con il Piano PEM

Profitti, Automazione, Semplicità: il Piano PEM ti aiuta ad accrescere il tuo capitale nel tempo

Seguici sui nostri canali social per rimanere sempre informato

Chatta su Whatsapp
Serve aiuto?
Siamo a tua disposizione per informazioni o assistenza.